Matteo Galbiati
Matteo Galbiati si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2016, presso l’Università degli Studi di Milano. Immediatamente dopo inizia la sua esperienza come analista di laboratorio nella divisione Farmaceutica di Eurofins BioPharma Product Testing Italy (Biolab), nel gruppo di Messa a Punto e Convalida di metodi analitici. Dopo circa un anno diventa Project Leader del gruppo, già profondamente focalizzato sulle Nitrosammine e le attività in LC-MS.
Dal 2021 dirige l’intero team, come Responsabile di Laboratorio.
Dal 2022 diventa Responsabile anche del gruppo di Verifica di Metodi Compendiali/Trasferimento di Metodo, nella medesima divisione dell’azienda.
Serena Nembri:
Serena Nembri si laurea nel 2016 presso l’Università di Milano Bicocca, con una tesi inerente la Chemometrica e QSAR. Nel 2017 inizia la sua esperienza come analista di laboratorio nella divisione Farmaceutica di Eurofins BioPharma Product Testing Italy (Biolab), nel gruppo di Messa a Punto e Convalida di metodi analitici.
Dal 2020 focalizza il suo impegno sull’applicazione del Design of Experiment e sugli aspetti statistici della Convalida di un metodo analitico.
Dal 2023 è Project Leader nel medesimo team, da tempo focalizzato sulla messa a punto di metodi LC-MS e il testing di Nitrosammine
Ilaria Coccoglioniti
Laureata nel 2021 in Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products presso l’Università degli Studi di Milano, entra subito a far parte del team Pharma di Eurofins Regulatory & Consultancy Services Italy, come consulente in ambito tossicologico.
Dal 2021 è coinvolta in attività di valutazione tossicologica, con particolare attenzione agli studi su Extractables & Leachables e alla gestione del rischio da nitrosammine, supportando la definizione di limiti e strategie regolatorie.
Raffaella Gendy
Laureata nel 2022 in Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products presso l’Università degli Studi di Milano, entra nel team Pharma di Eurofins Regulatory & Consultancy Services Italy come consulente in ambito Extractables & Leachables (E&L).
Dal 2022 è coinvolta in attività di risk assessment e definizione di strategie di testing per studi E&L, con un focus specifico sui componenti di processo e sul primary packaging.
Dal 2023 collabora anche con il team tossicologico, contribuendo a valutazioni tossicologiche in ambito E&L e alla gestione del rischio nitrosammine nei medicinali.