Il corso offre una panoramica strutturata sulla corretta gestione delle Schede Dati di Sicurezza (SDS) all’interno del settore farmaceutico, con particolare attenzione alle sostanze e miscele pericolose impiegate nei processi produttivi. Verranno approfonditi gli obblighi derivanti dai Regolamenti REACH e CLP, con un focus sulla classificazione delle sostanze, l’analisi delle sezioni critiche delle SDS e la distinzione tra sostanze regolamentate e farmaci finiti esenti. Attraverso casi pratici e strumenti operativi, i partecipanti acquisiranno competenze per garantire la conformità normativa, la sicurezza dei lavoratori e l’efficienza documentale nei flussi aziendali.
Obiettivi
Il corso mira a fornire competenze operative e normative mirate alla corretta gestione delle SDS relative a sostanze e miscele pericolose impiegate nel settore farmaceutico. Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Interpretare e verificare la classificazione di pericolo secondo il Regolamento CLP, valutando la coerenza tra i dati forniti (es. tossicità, effetti CMR, pericoli ambientali) e l'uso previsto in azienda.
- Gestire e validare le SDS ricevute dai fornitori, con focus sulla sezione 2 (classificazione e etichettatura), sezione 3 (composizione), sezione 8 (misure di controllo dell’esposizione) e sezione 11 ( informazioni tossicologiche)
- Garantire la corretta archiviazione e disponibilità delle SDS in ambito GMP, integrandole nei sistemi documentali (es. SOP, valutazioni del rischio chimico, DUVRI).
- Prevenire non conformità e sanzioni attraverso un sistema efficiente di aggiornamento, verifica e comunicazione delle SDS tra reparti (Regulatory, QA, HSE, Produzione).
Per qualunque informazione potete contattarci a: training-italy@bpt.eurofinseu.com