Accreditamento Accredia
Sin dal 14 dicembre 2011 Eurofins Lab Solution è accreditato in conformità alla norma ISO/IEC 17025 (Certificato LAB N°1237, rilasciato da Accredia, consultabile dal sito www.accredia.it - o scaricabili cliccando qui).
Accreditamento in cui Eurofins Lab Solution crede fortemente per mantenere sotto controllo i propri processi e risultati e per attestare l’elevata qualità dei propri servizi, a garanzia dei propri clienti e del mercato.
L’accreditamento alla norma ISO/IEC 17025 è l’attestazione, da parte di un Ente super partes, della competenza, indipendenza e imparzialità di un laboratorio di prova mediante verifiche periodiche pianificate anche successivamente al rilascio del certificato, per assicurare che i requisiti tecnici e gestionali di conformità attestati con l’accreditamento continuino ad essere rispettati, per offrire dati e risultati accurati e tecnicamente validi per specifiche attività di prova.
Inoltre il sistema internazionale di muto riconoscimento (ILAC-MRA) garantisce l’omogeneità di interpretazione dei dati per i Rapporti di Prova riportanti il marchio Accredia a livello internazionale.
REGOLE DECISIONALI:
Il laboratorio adotta quanto è riportato nel documento fornito dal gruppo Eurofins intitolato “Decision rules EF SLTHL laboratories”, in riferimento alle linee guida dettate dal documento ILAC-G8:09/2019
Nel caso in cui il Cliente richieda l’espressione di una Dichiarazione di Conformità a requisiti/specifiche all’interno del Rapporto di Prova e, analogamente, nel caso in cui il metodo di prova richieda di indicare nel resoconto di prova un giudizio equivalente alla conformità/non conformità alle specifiche, il Laboratorio dovrà emettere un Rapporto di Prova che contiene:
- i riferimenti del documento che contiene il requisito/specifica
- i limiti/specifiche applicabili
- l’incertezza
- la dichiarazione di conformità al requisito/specifica espresso con le diciture “conforme/non conforme” oppure “pass/fail” o “positivo/negativo” o “soddisfa/non soddisfa i requisiti del livello o classe XX, in conformità alla norma ISO XXX)
- la regola decisionale applicata (salvo il caso in cui non sia già contenuta nella norma/specifica)
Nel caso in cui il documento che riporta il requisito (Capitolato, Direttiva, norma di prodotto) o il metodo di prova indichi anche la regola decisionale da applicare, il laboratorio si attiene a tali indicazioni.
Nel caso di dichiarazioni di conformità richieste rispetto a requisiti indicati in norme di certificazione di prodotto e in tutti gli altri casi, escluso il precedente e salvo diversi accordi con il cliente, il laboratorio utilizza la regola di accettazione semplice (in riferimento al punto 4.2.1 del documento ILAC-G8:09/2019), dove la Guard Band (W), basata sull’incertezza estesa (U), è pari a 0;
ciò significa che il giudizio di conformità viene espresso senza applicare l’incertezza estesa e quindi con un livello massimo di probabilità al 50% di formulare una decisione sbagliata.