Dott.ssa Valentina Paschetta
Laureata in Chimica ha maturato esperienza professionale come ricercatore presso Molteni. E’ esperta di convalide metodi e attualmente è Responsabile della divisione studi, convalide e R&D del Laboratorio Chimico Pharma di Eurofins Biolab.
La convalida dei metodi analitici - 13a Edizione

Data: 13 Giugno 2019 (9:30-17:30)
Luogo: Vimodrone (MI)
N° max partecipanti: 10 persone
Quota di iscrizione: 500 euro + IVA 22%. Per il secondo iscritto della stessa azienda la quota è di 350 euro + IVA 22%.
>Scarica la scheda di iscrizione (PDF)
Obiettivo del corso è quello di far capire cosa sia la convalida di una metodica analitica, di fornire tutte le indicazioni necessarie per capire quando e perchè la convalida sia necessaria e soprattutto di fornire le basi per svolgere e/o gestire le convalide di metodiche analitiche secondo le linee guida vigenti (ICH, FDA, USP).
Presentazione dei partecipanti e introduzione
- Concetti generali e riferimenti
- Quando convalidare un metodo?
- Specificità
- Linearità e range
- Limite di rilevabilità e di quantificazione
- Accuratezza
- Precisione (Ripetibilità, Precisione Intermedia, Riproducibilità)
- Robustezza
Domande finali e discussione
Il corso è rivolto a Tecnici di laboratorio, Responsabili di laboratorio, Responsabili del controllo qualità, QA, Qualified Person e in generale personale interessato ad approfondire questa tematica.
Dott.ssa Valentina Paschetta
Laureata in Chimica ha maturato esperienza professionale come ricercatore presso Molteni. E’ esperta di convalide metodi e attualmente è Responsabile della divisione studi, convalide e R&D del Laboratorio Chimico Pharma di Eurofins Biolab.
Obiettivo del corso è quello di far capire cosa sia la convalida di una metodica analitica, di fornire tutte le indicazioni necessarie per capire quando e perchè la convalida sia necessaria e soprattutto di fornire le basi per svolgere e/o gestire le convalide di metodiche analitiche secondo le linee guida vigenti (ICH, FDA, USP).
Presentazione dei partecipanti e introduzione
- Concetti generali e riferimenti
- Quando convalidare un metodo?
- Specificità
- Linearità e range
- Limite di rilevabilità e di quantificazione
- Accuratezza
- Precisione (Ripetibilità, Precisione Intermedia, Riproducibilità)
- Robustezza
Domande finali e discussione
Il corso è rivolto a Tecnici di laboratorio, Responsabili di laboratorio, Responsabili del controllo qualità, QA, Qualified Person e in generale personale interessato ad approfondire questa tematica.